Gen 14, 2023 | Bioconsapevolezza, Biokinesiologia, Conoscersi, Consigli pratici
Oggi, a molti sembra impossibile provare un senso di sicurezza e abbondanza. Stiamo attraversando un’epoca difficile che appare ostile al benessere e alla salute. Tante persone percepiscono insicurezza e hanno paura della scarsità. Scarsità di risorse, di tempo, di affetti.
SE PREFERISCI, ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO DELL’ARTICOLO
C’è da dire che le informazioni che arrivano dai telegiornali e in generale dal mainstream sono fortemente incentrate sui pericoli e sui drammi del mondo. Chi guarda la televisione ogni giorno subisce una subdola iniezione quotidiana di violenza, guerre, crimini, tradimenti, disonestà. Questi temi, inoltre, sono quasi onnipresenti nei film di vario genere proposti al grande publico.
Questo bombardamento, a lungo andare, toglie a tanti la fiducia nell’essere umano, nel presente e nel futuro.
Il bombardamento mediatico toglie a tanti la fiducia nell’essere umano, nel presente e nel futuro
Negli ultimi anni la comunicazione che va in questa direzione è stata ancora più martellante e ha nutrito un forte senso di paura per il futuro. Tra il cambiamento climatico, l’inquinamento, la pandemia, la guerra, la carenza di materie prime: le leve per nutrire il senso di insicurezza e scarsità sono numerose. Di conseguenza tanti si sentono sempre più lontani dal provare un senso di sicurezza e abbondanza.
Agire per avvicinarsi a sicurezza e abbondanza
Ci sono vari livelli ai quali si può intervenire quando stiamo male, come ho spiegato nell’articolo Mente sana in corpo sano, sono azioni, emozioni e pensieri.
Il primo consiglio che voglio dare a te che stai leggendo e vivi questa situazione di lontananza dal senso di sicurezza e abbondanza riguarda il primo livello, quello delle azioni.
Si tratta di un modo per cambiare ciò che accade all’esterno. Anche se questo è il livello più superficiale, io non lo trascurerei.
L’azione fondamentale che ti consiglio è: scegli con cura il tuo nutrimento emotivo, intellettuale e spirituale. Con questo obiettivo, ti invito a spegnere definitivamente la televisione. È un metodo molto efficace. Se però questa risoluzione ti sembra troppo drastica, potresti decidere almeno di non accendere lo schermo (grande o piccolo che sia) ogni giorno.
Come sottolineato, questa è un’azione che modifica l’esterno. Personalmente prediligo di più il lavoro sull’interno. Vediamo cosa si può fare per modificare ciò che accade in noi e che predispone a sentirci sempre più lontani da sicurezza e abbondanza.
Cambiare la predisposizione interiore
Se mi conosci già sai che il mio modo di affrontare una situazione difficile, qualunque essa sia, parte dal comprendere cosa va a smuovere in me quella situazione. Suggerisco sempre di chiedersi: perché vivo in modo così stressante questo evento? Eppure, un’altra persona, accanto a me, rimane serena, nonostante il contesto sia lo stesso.
Cercando di definire una domanda più precisa e in linea con il tema di questo articolo è importante chiedersi:
Come posso evitare di essere un terreno fertile per l’attecchimento del senso di insicurezza e scarsità?
Meglio ancora, trasformiamo la domanda in modo positivo, facendo un esercizio molto benefico per il dialogo interiore. Chiediti piuttosto: come posso diventare terreno molto fertile per lo sviluppo del senso di sicurezza e abbondanza?
Il mio obiettivo è quello di fornirti degli spunti di riflessione e dei suggerimenti per trasformare te stesso in un terreno fertile, così che cresca rigoglioso in te il senso di sicurezza e di abbondanza.
Il potere di stare meglio
Sotto molti punti di vista abbiamo un potere quasi nullo rispetto a quello che accade intorno a noi nel Mondo. Sto parlando per esempio dei terribili conflitti in corso. Noi comuni mortali non possiamo certo prendere decisioni politiche. Lo stesso vale per l’arrivo di un nuovo virus, le disposizioni di Legge, le scelte che riguardano il commercio internazionale o le direttive per la salvaguardia dell’ambiente. Invece, abbiamo un potere enorme sul modo in cui viviamo ogni situazione.
Le emozioni sono nostre e siamo noi a crearle, non sono gli eventi esterni a essere responsabili di come ci sentiamo.
Abbiamo poco potere su quanto di brutto accade nel mondo ma abbiamo moltissimo potere su come viviamo la situazione
Una persona, nonostante sia immersa in un contesto bellissimo di pace, serenità e abbondanza, potrebbe comunque sentirsi insicura, arrabbiata e insoddisfatta. E viceversa.
Per chi soffre di insicurezza e senso di scarsità
A volte l’insicurezza è legata al presente e alla situazione reale che stiamo vivendo. In altri casi l’insicurezza riguarda il futuro ed è legata a un pernicioso stato di ansia.
Forse ti capita di fare questi pensieri. “Ce la sto facendo ora, ma ho paura di non farcela domani. Sono vivo ora ma ho paura di morire domani. Ho un tetto sulla testa e abbastanza da mangiare oggi ma ho paura di perdere tutto domani. Ho abbastanza soldi oggi per vivere e garantirmi un buon tenore di vita ma questa cosa potrebbe cambiare. Ho una relazione di coppia e una famiglia soddisfacenti ma non so se durerà”.
La prima azione da compiere è ripristinare la capacità di adattarsi. Vediamo esattamente di cosa si tratta.
Primo passo: la capacità di sapersi adattare
Come primo passo penso sia importante ripristinare la fiducia nella propria capacità di adattarsi ai cambiamenti. Se non hai fiducia nella tua capacità di adattamento, ti ricordo qualche fatto che riguarda proprio la natura dell’essere umano. Adattarsi è qualcosa che fa parte di noi. In milioni di anni, la nostra specie non si è estinta proprio grazie alla capacità di adattamento, che è intrinseca.
In ogni instante il tuo corpo, senza che tu debba minimamente intervenire, si adatta al mondo esterno. E lo stesso fa anche la tua mente, si adatta. Ci adattiamo ai cambiamenti di temperatura, allo spostamento da un luogo all’altro, alle diverse altitudini e latitudini, all’umore che si modifica e così via.
C’è però probabilmente una parte di te, che potrebbe essere rigida e paurosa e bisognosa di controllare tutto, che teme i cambiamenti. Molto probabilmente è questa parte a instillarti il dubbio di non essere capace di adattarti. Chi dà ascolto a questa voce interiore evita di uscire dalla zona di confort ogni volta che può, perché così ha l’illusione di controllare tutto.
L’insicurezza positiva e quella negativa
Da un punto di vista biologico, percepire insicurezza può essere molto utile, ad esempio nel momento in cui ci si confronta con una situazione che va al di là dei propri limiti. Questo accade quando ciò che vivi ti richiede uno sforzo esagerato, tempi troppo rapidi (o magari troppo lenti), un movimento che mette a rischio l’integrità e la salute del tuo apparato muscolo-scheletrico, oppure ancora quando qualcosa ti costringe a un lavoro che per essere svolto ti impedisce di dormire a sufficienza. Anche vivere in un ambiente troppo inquinato o conflittuale può fare percepire insicurezza.
Sentirsi insicuri è biologicamente utile per permetterci di riconoscere e rispettare i nostri limiti. In questo modo possiamo evitare di accettare situazioni in cui mettiamo noi stessi in pericolo.
Ecco un esempio ancora più concreto. Se soffri di vertigini devi essere in grado di rifiutare l’invito a percorrere una via ferrata che si snoda sopra a un enorme precipizio.
Sentirsi insicuri è biologicamente utile per permetterci di riconoscere e rispettare i nostri limiti
Attenzione: quando si lavora a livello biologico, la capacità di riconoscere i propri limiti comprende quelli superiori, certo, ma anche quelli inferiori.
Questa capacità biologica ci permette di essere in contatto con la realtà nuda e cruda. Evita che la mente ci imbrogli e che ci faccia pensare di non essere capaci di qualcosa che invece possiamo fare benissimo.
Secondo passo: ripristinare la propria integrità
Ripristinare l’integrità è uno dei tre potenziali biologici pilastri, e si va a verificare quando un terapeuta lavora con la Biokinesiologia.
Perdiamo la nostra integrità quando siamo feriti fisicamente, a causa di un taglio, una frattura, una malattia eccetera. Possiamo anche perdere la nostra integrità a vari livelli: emotivo, sentimentale, sessuale, intellettuale, sociale, spirituale.
Succede a tutti di essere feriti, non possiamo immaginare di trovare un modo di vivere che eviti qualunque ferita, anzi… Sarebbe una situazione di restrizione tale da impedire lo stesso scorrere naturale della Vita, l’espressione della nostra anima e la nostra realizzazione in questa esperienza terrestre. Un intento che si rivela distruttivo e dannoso. Come voler mettere un bambino al riparo sotto una campana di vetro.
Liberare la capacità biologica bloccata
Un obiettivo molto più costruttivo, interessante e vitale è invece quello di liberare, quando è bloccata, la capacità biologica e naturale di ripristinare la propria integrità.
Di cosa si tratta? Sto parlando della fiducia che se ti dovessi ferire, hai in te il processo naturale biologico per guarire, che agisce senza che tu debba intervenire mentalmente. Un processo che permette di guarire, di cicatrizzare, di ripristinare la tua integrità, senza problemi.
Se non ho la fiducia che il mio organismo abbia questa capacità, vivrò un senso di insicurezza profondo. In modo inconscio avrò paura di ferirmi a vari livelli, andando incontro di volta in volta agli eventi della vita.
Senza la fiducia nella tua capacità biologica di ripristinare l’integrità vivrai un senso di insicurezza profondo
Un esempio dalla Natura selvaggia
Prendiamo l’esempio di un animale selvaggio. Se un animale è ferito fisicamente non può spostarsi, andare a caccia, alimentarsi, scappare o affrontare un predatore o un altro pericolo. Non può nemmeno riprodursi. Ovviamente tutte queste limitazioni espongono l’animale a un senso di vulnerabilità, insicurezza e scarsità che sarà superato con la guarigione. Quando l’animale avrà ripristinato la sua integrità fisica, svaniranno insicurezza e altri disagi.
Per completare la spiegazione di come la perdita di integrità porti a vivere un senso di scarsità, possiamo immaginare un individuo come un secchio. Se questo secchio è bucato (cioè ha perso la sua integrità) non riuscirà a riempirsi. In queste condizioni, come sentirsi colmi, appagati e soddisfatti da quello che riceviamo?
I buchi sono le nostre ferite non guarite, non elaborate.
Mancanze che restano impresse
Conosco un cane, trovatello, a cui sicuramente è mancato il cibo. Nonostante siano passati sei anni da quando è stato adottato, ancora oggi si tuffa sulla sua ciotola e continua a chiedere da mangiare anche quando non ha più fame. Può sembrare incredibile, ma dorme addirittura abbracciato alla sua ciotola. La carenza di cibo non è più una realtà, ma questa mancanza si è impressa nella sua memoria.
Un cane che non ha memoria di scarsità di cibo o ferite che hanno alterato il suo senso di integrità, mangia, digerisce, dorme, e quando sente che il suo stomaco è vuoto, chiede da mangiare o va a caccia per procurarsi il cibo, senza “ansie”.
Dal punto di vista biologico, il processo della paura che manchi il cibo e si possa morire di fame è uguale a quello della mancanza di denaro ma anche della mancanza affettiva, di amore, di supporto, di riconoscimento. È sempre una memoria che si esprime, indipendentemente dalla situazione reale presente.
Immaginiamo che la persona o l’animale sia come un secchio. Se è bucato, non si può riempire. Aumentare la quantità di cibo nella ciotola del cane trovatello non avrebbe nessun effetto sul comportamento del cane. Mettere a disposizione della persona abbondanza di denaro, amore, sostegno, riconoscimento o qualunque altra cosa di cui sente la mancanza non basterà. Non sarà mai sufficiente a trasmettergli un senso di abbondanza e completezza.
Serve prima di tutto lavorare sul ripristino dell’integrità del secchio, perché torni a essere stagno. Ripristinare l’integrità è molto importante per fare l’esperienza di uno stato di sicurezza e abbondanza.
Ripristinare l’integrità è molto importante per fare l’esperienza di uno stato di sicurezza e abbondanza
Gli approcci terapeutici efficaci
Puoi utilizzare qualunque approccio terapeutico che permette di elaborare le tue ferite emotive, i drammi passati che hanno lasciato memorie. Amo lavorare alla radice e privilegio gli strumenti che permettono di farlo sia sul passato personale sia sul passato genealogico.
La Biopsicogenealogia come strumento per favorire sicurezza e abbondanza
Quando una persona vuole lavorare sul suo senso di insicurezza e scarsità e così aprirsi all’esperienza di sicurezza e abbondanza, cerchiamo quelli che possiamo immaginare come “buchi”.
L’indagine che si fa in biopsicogenealogia avrà come obiettivo ritrovare e guarire le ferite e le situazioni vissute nel passato personale o genealogico, che hanno lasciato quel senso di insicurezza e/o scarsità. Affinché questa memoria del passato possa lasciare spazio alla situazione reale presente.
Spesso, la consapevolezza della ferita permette di elaborala e di conseguenza avviene la trasformazione.
Un altro strumento altrettanto interessante, la Biokinesiologia
Quando invece la consapevolezza della ferita non basta a guarirla, serve uno strumento che ha accesso alle memorie inconsce della persona. Nella mia esperienza la Biokinesiologia è molto interessante.
Abbiamo visto che essere capace di adattarsi ai cambiamenti, conoscere e rispettare i propri limiti, ripristinare la propria integrità, sono potenziali biologici che, quando liberi di esprimersi, favoriscono il senso di sicurezza e abbondanza. Come dicevo, la Biokinesiologia è uno strumento che permette di liberare i potenziali biologici bloccati.
Seguendo le indicazioni del corpo e attingendo alle memorie inconsce, la Biokinesiologia permette di liberare emozioni bloccate che impediscono di attingere e esprimere un potenziale biologico specifico.
È il corpo a portarci sulla linea del tempo nel nostro passato personale e attraverso quello dei nostri antenati, per scoprire e sciogliere le emozioni prioritarie e dominanti bloccate, che impediscono di vivere il senso di sicurezza e abbondanza.
Agire nuovamente sull’esterno
Quando avrai lavorato su di te perché il tuo terreno sia fertile al senso di sicurezza e abbondanza, in un secondo momento, potrai capire se realmente c’è carenza di cibo, amore, sostegno, denaro, riconoscimento o qualunque cosa di cui senti la mancanza oggi.
Se si verifica che realmente c’è una carenza, potrai (a seconda della situazione) adattarti, agire, scappare o muoverti per cambiare la situazione e sarai efficace.
Dopo aver lavorato su te stesso saprai se davvero c’è una mancanza nella tua vita
In conclusione…
Attraversiamo nel corso della vita un’infinità di eventi. Quando lavoriamo unicamente sulle situazioni esterne, tralasciando il lavoro su noi stessi, ci ritroviamo a spendere tutta la nostra energia su quanto accade al di fuori di noi. Il mondo esterno è qualcosa di mutevole e che ha infinite evoluzioni possibili, che portano altri problemi e rendono necessaria altra energia, altra creatività, altre soluzioni specifiche.
Nel corso della vita, però, c’è un elemento che sarà sempre presente: te stesso. Conoscere se stessi e lavorare su di sé, oltre a essere possibile per chiunque, è un investimento che permette di raccogliere benefici utili per il resto della vita.
Nov 23, 2022 | Conoscersi, Consigli pratici
Che cos’è un sistema famigliare? In questo articolo voglio approfondire il tema del sistema famigliare e condividere con te conoscenze e competenze fondamentali per guarire l’albero genealogico. Di solito è chiaro a tutti che il nostro presente è influenzato da quello che viviamo in questo momento e dal nostro passato personale. Invece non tutti sono consapevoli del fatto che il passato della nostra linea genealogica conta anch’esso.
SE PREFERISCI, ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO DELL’ARTICOLO
Biokinesiologia, Biocostellazioni, Biopsicogenealogia: sono tutti strumenti di aiuto che sono solita usare e che hanno come denominatore comune il fatto di prendere in considerazione l’importanza del vissuto degli antenati.
Cosa è successo prima di te?
Ciò che hanno vissuto i tuoi antenati ha un grande potere, quello di influenzare la tua vita. Tramite il DNA (l’acido desossiribonucleico che costituisce i nostri geni), oltre ad aspetti fisici come il colore degli occhi, erediti dagli antenati talenti, risorse e qualità ma anche emozioni non accolte e ferite non guarite. Vale per tutti noi.
Forse la mia affermazione ti stupirà: a volte, parte del nostro sentire, che condiziona la nostra vita, può appartenere non propriamente a noi ma piuttosto a un nostro antenato. Tante emozioni o sensazioni possono derivare proprio da questo: una rabbia interiore che non ci spieghiamo, un senso di ingiustizia, un senso di esclusione, di solitudine, la tendenza a fallire, l’impossibilità di imporre dei limiti eccetera.
Parte del nostro sentire può appartenere non propriamente a noi ma piuttosto a un nostro antenato
Si può fare qualcosa per non subire queste eredità? La consapevolezza di come stanno le cose può essere il punto di partenza di un lavoro in grado di sciogliere i condizionamenti e i legami limitanti con alcuni antenati. In questo articolo mi concentro su un aspetto specifico del lavoro che puoi scegliere di fare.
Le costellazioni famigliari e la legge di appartenenza
Ho imparato dallo strumento delle costellazioni famigliari ideato da Bert Hellinger che un aspetto fondamentale per stare bene è essere al proprio posto all’interno del tuo sistema.
Quando si parla di sistema si intende l’insieme di persone di cui fai parte. Il primo sistema di appartenenza è proprio il sistema famigliare. Il tuo posizionamento all’interno del tuo sistema di origine condiziona tutte le dinamiche che puoi mettere in campo in altri sistemi: sul lavoro, in coppia, con gli amici e così via. È proprio per questo che la famiglia di origine, che include gli antenati, è il sistema di cui voglio parlarti con questo articolo.
Quando si ha l’obiettivo di essere al proprio posto, il primo passo da compiere è quello di riconoscere l’appartenenza di ogni membro al sistema famigliare stesso. Si tratta di qualcosa di molto importante: nessuno deve essere escluso. Il senso di appartenenza, infatti, è uno dei principi fondamentali nel lavoro con le Costellazioni Familiari.
La Legge dell’Appartenenza recita: “ogni membro di un sistema familiare ha diritto di fare parte del sistema-famiglia e conseguentemente nessuno può esserne escluso, per nessun motivo”.
Approfondiamo il concetto
In pratica, tutti i membri di una famiglia hanno lo stesso diritto di appartenere a quella famiglia, è un diritto irrinunciabile, che si acquisisce per il semplice fatto di essere stati concepiti da due membri appartenenti al sistema famigliare. Qualunque siano le azioni, il destino, le scelte di ogni persona, niente può giustificare il non rispetto di questa legge di appartenenza. Nessuno va escluso, ognuno va rispettato e onorato qualunque sia il suo destino.
Attenzione, c’è una precisazione importante che voglio farti. La Legge dell’Appartenenza non implica che tu debba per forza essere in contatto fisicamente con tutti i membri del sistema famigliare. Sono consapevole che esistono molte situazioni in cui è fondamentale prendere le distanze, ad esempio quando si ha a che fare con una persona violenta. Senza rinnegare, però, la sua appartenenza al sistema.
Cos’è esattamente il sistema famigliare?
Il primo sistema di appartenenza è la tua famiglia di origine, che comprende i membri della tua famiglia e non solo. Vediamo insieme chi dobbiamo prendere in considerazione.
- Te, i tuoi fratelli e le tue sorelle. Nel contare fratelli e sorelle dobbiamo includere anche: i fratelli e le sorelle nati fuori dal matrimonio dei nostri genitori, cioè quelli illegittimi ma anche quelli nati da unioni successive o precedenti; i fratelli e le sorelle morti, sia quelli nati morti sia quelli abortiti (intenzionalmente e non), fratelli e sorelle dati in adozione o adottati, fratelli e sorelle disconosciuti per qualunque ragione, nessuno escluso;
- i tuoi genitori biologici, i loro fratelli e sorelle naturali, compresi quelli morti (anche per aborto), abbandonati, dati in adozione o disconosciuti, fratelli e sorelle dei genitori che siano stati adottati;
- i partner precedenti dei tuoi genitori e i genitori adottivi;
- i nonni, anche in questo caso inclusi i fidanzati o i coniugi precedenti.
Il primo sistema di appartenenza è la tua famiglia di origine
Un gruppo allargato
Secondo Bert Hellinger appartengono al nostro sistema tutte le persone di sangue, cioè i nostri famigliari, ma anche le persone che hanno contato per noi e per loro.
Ti faccio alcuni esempi, così da chiarire. Fanno parte del gruppo persone verso cui ti senti in debito per varie ragioni. Oppure persone che rifiuti, che escludi (anche solo perché ti rifiuti di nominarle o cerchi di dimenticarle), individui che hai scelto di disconoscere.
Poi ci sono coloro che hanno assassinato un membro della famiglia, oppure che hanno commesso un delitto grave nei tuoi confronti o di qualcuno appartenente al tuo sistema famigliare. Bert Hellinger chiarisce anche che nel sistema famigliare rientrano persone che con il loro sacrificio hanno contribuito al benessere collettivo di quel gruppo.
Per esempio la prima moglie del nonno di Sara, morta giovane, che con la sua morte ha “permesso” all’antenato di Sara di incontrare un’altra donna e creare con lei una famiglia, dalla quale Sara discende. Se questa prima moglie non fosse morta Sara non sarebbe mai nata.
Cosa comporta l’esclusione?
Se eventi o persone del nostro passato genealogico ci disturbano tanto da volerli cancellare, dobbiamo sapere che qualunque cosa noi pensiamo o facciamo, le memorie continuano a esistere e a esercitare la loro influenza. Più cerchiamo di ignorarle e farle tacere più saranno rumorose, parlandoci attraverso malesseri, malattie e ostacoli, impedendoci di esprimere appieno il nostro potenziale di gioia e benessere.
Le memorie hanno una influenza più forte quanto più cerchiamo di cancellarle
Per liberarsi dal peso di queste memorie dobbiamo accettare di riconoscerle e accoglierle nel nostro cuore, sospendendo il giudizio.
Il meccanismo di Irretimento
Quando una persona del clan è stata esclusa o coinvolta in un evento che viene “rifiutato” da tutti gli altri, un membro del clan delle generazioni successive si incarica inconsciamente di riportare l’escluso, o l’esclusa, nel clan. Accade per esempio con un nonno che si è suicidato e nessuno ne parla perché viene considerata un’azione vergognosa, vedremo alcuni esempi dettagliati più avanti.
Come avviene tutto ciò? Il discendente si identifica, sempre inconsciamente, nell’escluso. Il fenomeno, nelle costellazioni famigliari, si chiama appunto Irretimento. La persona irretita è bloccata nel proprio movimento di Vita, si sente in trappola ed è come condannata a fare quello che, a un livello sottile, il sistema gli impone di fare… Vivere le stesse emozioni, attitudini, scelte dell’escluso. Questo perché chi è stato “scacciato dal clan” sia finalmente riportato nel sistema. L’Irretimento impedisce alla persona di vivere liberamente il proprio destino, il che è fonte di profondo disagio, malesseri e malattie.
I segreti di famiglia, che sono il tipico sintomo di eventi rifiutati, dei quali ci si vergogna, favoriscono gli irretimenti più pesanti e distruttivi.
Esclusione, volontaria e non
L’esclusione di qualcuno dal sistema famigliare può anche essere involontaria. Un bambino morto del quale non si sa nulla, perché nessuno ne ha più parlato, non è stato escluso in modo premeditato, ma il fatto che tutti lo abbiano dimenticato è una forma di esclusione.
Nella storia dei tuoi antenati vari eventi possono non essere stati accolti, nel momento in cui sono accaduti, perché troppo dolorosi. Di conseguenza hanno lasciato la traccia dell’esclusione nel sistema famigliare.
Per esempio: lo zio di Luigi di cui non si è più parlato perché è finito in manicomio, o la nonna di Rita, sulla quale cala un silenzio imbarazzato se si nomina la sua morte perché si è suicidata e nessuno ha elaborato l’accaduto a livello emotivo. Oppure il bambino concepito fuori dal matrimonio dalla prozia di Rachele, in un’epoca in cui le regole sociali lo consideravano scandaloso.
Come guarire l’albero genealogico?
Nella strategia che ti propongo, il primo passo è quello di ricostruire il tuo albero genealogico. Puoi iniziare semplicemente risalendo fino ai nonni, comprendendo cioè tre generazioni. L’atto di mettere su carta il proprio albero genealogico è l’opportunità di rimettere ognuno al proprio posto, senza escludere nessuno. È importante inserire (ovviamente) le persone allontanate, i bambini abbandonati, non nati (aborti spontanei e provocati), nati morti, le persone disperse, quelle bandite. Metti i nomi anche di tutti coloro che sono stati giudicati, quelli di cui i tuoi cari si sono vergognati.
Segui queste regole:
- inserisci ogni nome nell’ordine di arrivo su questa terra. Ad esempio, da sinistra a destra, si posiziona il primo fratello poi i successivi, seguendo l’ordine cronologico;
- trova per ognuno la data di nascita e di morte quando occorre.
Cosa puoi fare grazie all’albero genealogico
Il secondo passo è più impegnativo. Quando avrai una visione d’insieme del tuo albero, con ognuno al proprio posto, lavora per accogliere ciascuno nel tuo cuore, riconoscendo che fa parte del clan e della tua storia.
Una volta messo nero su bianco l’albero, avrai una visione globale del sistema famigliare cronologicamente più vicino a te. Potrai quindi “entrare” nell’albero genealogico e riconoscere l’esistenza di ogni membro del clan, accettando e comprendendo che il passato di ciascuno di loro influenza la tua storia e quello che sei oggi.
Da questa consapevolezza è possibile scegliere di agire a livello personale, per raggiungere un equilibrato livello di accettazione, amore e integrazione, affinché le emozioni e le informazioni raccolte sul passato e rimaste in sospeso possano fluire liberamente sulla linea del tempo. Tutti gli insegnamenti di queste esperienze positive e negative potranno allora arrivare fino a te. La necessità di riprodurre le stesse dinamiche o portare pesi che non sono tuoi lascerà allora spazio alla libertà di compiere il proprio destino, il ché da accesso a maggiore benessere e vitalità.
Il potere dell’accettazione e del riconoscimento
Questo lavoro, che può essere un semplice intento del Cuore, ha un potere molto grande nello sciogliere rabbie, frustrazioni, ingiustizie, dolori cristallizzati e schemi comportamentali predefiniti. Libera energia, luce, vitalità alle quali finalmente potrai accedere nel presente.
Liberi dal compito di vivere nel dolore per onorare gli antenati esclusi, dimenticati o giudicati, tutti noi possiamo seguire il sentiero della nostra vita, verso la piena realizzazione del nostro potenziale di salute, gioia e serenità.
Se desideri un aiuto per intraprendere questo cammino di liberazione, ho creato un laboratorio intitolato Costruire e guarire l’albero genealogico. Guarda quando sarà il prossimo sulla pagina Eventi.
Dic 17, 2021 | Bioconsapevolezza, Conoscersi, Consigli pratici
Curare il cancro integrando le terapie complementari e la medicina convenzionale occidentale è possibile. Ma perché farlo? Prima di tutto perché l’obiettivo di tutte le discipline mediche è lo stesso: la guarigione, la salute e il benessere della persona. Grazie a una sinergia ad ampio spettro, che coinvolga più metodi di cura, l’efficacia dell’aiuto che terapeuti e medici possono offrire alle persone aumenta notevolmente.
SE DESIDERI, ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO DELL’ARTICOLO
Due strade che si incontrano nel Benessere
So che ad alcuni medici e terapeuti potrebbe sembrare strana l’idea di curare il cancro integrando le terapie complementari, invece chi ha guardato alle cose da un punto di vista diverso, con la mente aperta, ha potuto costatare che questo connubio funziona davvero.
Medicina convenzionale e terapie complementari hanno, semplicemente, un diverso approccio alla malattia e nel caso specifico, al cancro. Ma questo non significa che non possano collaborare o che siano in contrasto tra loro.
La medicina oncologica convenzionale si focalizza sulla diagnosi della malattia. Quando a qualcuno viene diagnosticato un cancro, l’obiettivo diventa quello di uccidere le cellule patologiche. Le terapie complementari di solito si concentrano invece sulla salute della persona nel suo complesso. Il loro obiettivo è mettere il corpo nelle migliori condizioni perché sprigioni tutto il suo potenziale di guarigione.
Le terapie complementari si concentrano sulla salute della persona nel suo complesso
Un aiuto strutturato per curare il cancro in sinergia
Se sei un terapeuta e stai cercando strumenti e strategie complementari per supportare i tuoi pazienti, questo articolo fa per te. Ma anche se sei un paziente oncologico e vuoi cercare un aiuto ad ampio spettro puoi trovare consigli utili in questo testo. Pensiamo a quali sono “le armi” impiegate dalle terapie convenzionali contro il cancro. Generalmente le cure prevedono farmaci o strumenti (come chemioterapia, raggi, chirurgia) tossici o invasivi per l’organismo, che mettono a dura prova non solo le cellule patologiche, ma anche il corpo nel suo complesso e tutte le sue cellule sane.
Le terapie complementari come la naturopatia, l’agopuntura, l’omeopatia e un’alimentazione specifica, per esempio, possono aiutare il corpo a gestire gli effetti avversi delle “terapie d’attacco” e a ripristinare più velocemente lo stato di salute.
Inoltre, le discipline appartenenti alle medicine complementari possono contribuire a favorire un terreno che ostacoli lo sviluppo di malattie e più specificamente di cancri. Ti ricordo che il corpo fabbrica ogni giorno cellule tumorali che vengono semplicemente distrutte dal nostro sistema immunitario. Esiste, ad esempio, un fenomeno chiamato apoptosi cellulare. Cos’è? Una vera e propria autodistruzione della cellula danneggiata o patologica. Quando il terreno (cioè il corpo) è sano, questo fenomeno è più efficace e permette il mantenimento ottimale dell’equilibrio vitale.
L’apoptosi è un fenomeno naturale che distrugge la cellula danneggiata o patologica
L’importanza del livello energetico
Uno degli elementi che condiziona in modo davvero importante e immediato il benessere dell’individuo nel suo complesso è il livello di energia. Mantenere alta e di buona qualità l’energia circolante nell’organismo è una strategia che porta benefici decisivi alle persone che stanno combattendo per riconquistare salute e benessere. E questo vale anche quando si parla di curare il cancro. Tra le discipline di cura che conosco, quella cinese e ayurvedica sono sicuramente molto efficaci nel momento in cui c’è bisogno di aumentare l’energia basale e scoprire come supportare un buon livello di energia.
Capire perché c’è un cancro
Le terapie complementari, inoltre, possono fornire preziosi strumenti per comprendere la ragione profonda che ha portato allo sviluppo di un cancro. Nel mio metodo, quello della Bioconsapevolezza, che ho sviluppato nel corso di oltre vent’anni di lavoro, trovano posto discipline come la Biopsicogenealogia, le Biocostellazioni e la Biokinesiologia. Insieme possono fornire quello che serve per indagare sia nel vissuto personale del malato sia nel vissuto genealogico, alla ricerca delle ragioni che hanno spinto il corpo a sviluppare un cancro e non distruggerlo.
Le terapie complementari possono aiutare a capire perché si è sviluppato un cancro
Qualsiasi sintomo sviluppato dal corpo, infatti, altro non è che un messaggio e un tentativo dell’organismo di sopravvivere e “salvarsi da solo”. Malattie e disagi non sono solo qualcosa da combattere ma piuttosto qualcosa da comprendere. La comprensione può portare in modo più efficace e risolutivo a recuperare la Salute.
Il paziente può svolgere in completa autonomia alcune azioni complementari alle cure di medicina convenzionale per curare il cancro, mentre per altre ha bisogno dell’aiuto di un professionista esperto. Vorrei fare, su queste pagine, un riassunto di quello che penso sia utile per chi ha una diagnosi di cancro e cerca un aiuto a 360 gradi.
Anche le azioni semplici possono essere efficaci
La strategia che ti propongo è senza dubbio più emozionale e mentale rispetto alla “classica” cura a base di farmaci e radiazioni. Il mio scopo è quello di aiutare a sostenere e potenziare i benefici delle terapie mediche convenzionali. Al tempo stesso vorrei anche condividere dei metodi che riducono gli effetti collaterali delle cure chemioterapiche e radioterapiche e rafforzano le cellule sane, sempre presenti e in maggioranza anche in un organismo “affetto” da un tumore.
Insieme possiamo potenziare i benefici delle terapie mediche tradizionali a cui ti stai sottoponendo
Forse le mie proposte possono sembrare semplicistiche se raffrontate a una diagnosi di cancro (e soprattutto alla paura che spesso ne consegue). Se sei un terapeuta ti invito comunque a proporre queste strategie e vedere se funzionano o meno sui tuoi pazienti. Se sei una persona a cui è stato diagnosticato il cancro, visto che si tratta di azioni semplici da mettere in campo, perché non le attui lo stesso, senza pregiudizi, e vedi come va?
La mia esperienza mi ha dimostrato che, se ripetute con costanza e serenità, le azioni che ti propongo possano sconvolgere (e in positivo!) un destino apparentemente già tracciato. Nel momento in cui cambi qualcosa nella tua vita, cambiano i risultati della tua vita. Inizia pure subito con questi 10 passi.
1-Fai il punto della situazione
Cerca di capire quello che stai vivendo. Prenditi qualche giorno per stare lontano dalla tua vita quotidiana, in un luogo dalla natura il più possibile incontaminata. Cammina in silenzio, ascoltati, medita e metti a punto la tua strategia di guarigione per curare il cancro.
2-Cura il tuo dialogo interiore
Il tuo dialogo interiore condiziona fortemente le tue emozioni, che a loro volta condizionano le tue azioni, sia quelle consapevoli sia quelle del tuo corpo, che accadono senza che tu te ne renda conto. Di conseguenza, il tuo dialogo interiore ha un forte impatto sulla tua salute. Ricordati che hai miliardi di cellule sane nel tuo corpo, la loro percentuale è altissima in confronto a quelle “impazzite”.
3- Salvaguarda il tuo livello di vitalità
Mentre fai attenzione alle parole che dici a te stesso, ricorda anche di prenderti cura del tuo livello di vitalità. Respirare è il primo bisogno vitale, quindi: respira, respira, respira. Se dai ossigeno alle tue cellule loro funzioneranno senza dubbio molto meglio. Respirare facilita uno stato di rilassamento generale che, tra le altre cose, elimina le tensioni fisiche che consumano inutilmente energia. Rilassamento e respirazione aumentano l’energia vitale.
4-Cura la tua alimentazione
Mangia cibo fresco, se possibile biologico e integrale. Nella tua dieta quotidiana includi quante più verdure, frutti, cereali e proteine vegetali, riducendo l’apporto di quelle animali. Prenditi il tempo per scovare un fruttivendolo affidabile vicino casa e privilegia ortaggi e frutta di stagione locali. Sempre più studi concordano sul fatto che l’alimentazione può influenzare lo sviluppo o la prevenzione di cancri.
5-Cammina tutti i giorni
Almeno una volta al giorno, ma ancora meglio se sono due, concediti un minimo di 20 minuti di cammino. Se puoi fallo nella natura incontaminata. Scegli un bosco o un grande parco. Quando questo non è possibile, lungo la tua passeggiata entra in contatto con la corteccia di uno o più alberi che incontri. Sfiora una pianta. Le camminate e la Natura stimolano il nostro naturale sistema di riparazione cellulare, chiamato psico-neuro-endocrino-immunologico. Il corpo ha in sé molte risorse per curare il cancro.
6-Lasciati andare e ridi
Circondati di persone che ti fanno ridere, chiamale al telefono, invitale a bere un caffè. Leggi libri e fumetti che trovi divertenti, guarda quei film o quelle trasmissioni che sai già che ti strapperanno una risata (meglio più di una). Prendi anche in considerazione una disciplina molto utile per stare meglio e mantenere alta l’energia vitale, lo yoga della risata. Le risate sono contagiose, lasciati influenzare in modo benefico!
7-Pratica l’esercizio dei 100 grazie
Ogni sera prima di addormentarti, fai un elenco delle ragioni per le quali sei grato alla tua Vita e all’Universo. Ricordati però di non ringraziare mai per quello che non ti è piaciuto, né per il dolore! Ringrazia invece anche per quello che dai per scontato, come ad esempio il fatto di avere un tetto sopra la testa o due gambe per camminare.
8-Rafforza la parte sana del tuo corpo
Trova un esperto o una squadra di esperti di diverse discipline complementari che possano supportarti nel tuo percorso di guarigione. Ti consiglio anche di fare un ciclo di pulizia del fegato e dell’apparato digerente. È importante, per sostenere la salute del tuo corpo e la sua capacità di guarire. Con una pulizia profonda di stomaco e intestini puoi rafforzarne equilibrio ed energia vitale. La pulizia detossificante è ancora più indispensabile se sai che affronterai terapie convenzionali contro il cancro che hanno vari effetti collaterali.
9-Rilassati e sogna ad occhi aperti
Concediti almeno mezz’ora di rilassamento al giorno. Se pensi di non avere tempo perché hai troppo da fare, rivaluta le tue priorità: il rilassamento e la meditazione sono un investimento per la tua Salute. Sogna anche a occhi aperti, ricordati che ogni pensiero crea un futuro potenziale. Sul mio sito, nella pagina risorse, trovi un audio che puoi scaricare gratuitamente che si chiama: Visualizzazione del tuo migliore futuro. Fai anche un elenco dei desideri che si nascondono dietro le tue paure, così potrai focalizzare l’attenzione sulla loro realizzazione.
10-Indaga nel tuo presente e nel tuo passato
Con l’aiuto di un esperto puoi curare ferite che probabilmente sono presenti da anni, dentro di te, ferite che hanno condizionato parte della tua vita. L’esperienza del cancro potrebbe essere l’opportunità per risanarle. Tutto il resto della tua vita, in ogni suo ambito, ne trarrà un grande beneficio.
Sappi che il corpo è competente e che se ha lasciato crescere un cancro molto probabilmente c’è un motivo. Sempre con l’aiuto di un esperto fai un’indagine accurata nella tua vita presente e passata, alla ricerca delle radici della tua malattia. E metti nero su bianco il tuo albero genealogico.
Condividi le emozioni e organizza una squadra!
Aggiungo un ultimo prezioso consiglio strategico. Non vivere quanto ti sta capitando nell’isolamento e trova il modo di sfogare le tue emozioni. Credo sia molto importante anche creare intorno a te una piccola o grande squadra di sostegno. Per farti aiutare al meglio (e permettere agli altri di farlo davvero), fai l’elenco delle azioni concrete che pensi siano necessarie alla tua salute e trova sostegno per metterle in pratica. Scrivile su un foglio, poi condividi il testo con i tuoi cari e proponi anche a loro di seguire i suggerimenti che hai messo nero su bianco, così quella di nutrire Salute e Benessere diventa una strategia di squadra!
Godersi la vita, sempre e comunque
Potrebbe sembrarti fuori luogo o prematuro, perché hai avuto la cattiva notizia di una diagnosi di cancro. Io però te lo suggerisco comunque: preparati a un bellissimo futuro. Fai un elenco di tutte le cose che vuoi fare quando sarai guarito.
Poi rileggi quanto hai scritto, chiedendoti se alcune di queste cose non puoi già farle… Perché dovresti rimandare? Goditi la vita appena ne hai l’opportunità.
Nov 26, 2021 | Conoscersi, Consigli pratici
Imparare a ricevere aiuto e doni può cambiare la tua vita. Dare e ricevere sono due facce della stessa medaglia. Trascurare o evitare del tutto una o l’altra può creare squilibrio e disarmonia. Per quanto possa sembrare controintuitivo, a fare più fatica, quando si tratta di accettare di ricevere aiuto e doni, sono spesso le persone più generose.
Mi capita frequentemente di incontrare individui che si spendono molto per gli altri, pronti ad aiutare chiunque abbia bisogno. Di fatto, delle persone esperte nel dare.
Quando si tratta di accettare di ricevere aiuto e doni, sono spesso le persone più generose a fare fatica
SE PREFERISCI, ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO DELL’ARTICOLO:
Dare senza accettare di ricevere
Quando si tratta di ricevere aiuto o anche doni, in queste persone possono emergere delle vere e proprie resistenze. I motivi espressi o inconsci per giustificare l’opposizione a ricevere sono diversi. Si tratta, se vogliamo generalizzare, di convinzioni che bloccano il flusso armonioso del dare e ricevere.
Tra il bisogno di aiuto e la sua ricezione si mettono di mezzo la paura di disturbare, quella di essere in debito, il rischio di essere poi costretti in qualche modo a sdebitarsi e così via.
Piacere di dare o spirito di sacrificio?
Se sei una persona esperta nel dare, immagino che tu conosca il piacere che provi quando doni il tuo tempo, la tua esperienza, la capacità di ascolto o anche degli oggetti o del denaro.
A meno che a spingerti verso questo comportamento di generosità non sia lo spirito di sacrificio. Se non riesci a dire no ed è per quello che aiuti gli altri, ti consiglio di leggere questo articolo. Donare per te è più un obbligo che un piacere? Se è così, ti perdi una bella fonte di felicità e benessere. Perché donare sia un atto piacevole, fatto col cuore, è importante che non abbia a che fare con obblighi vari. E la ragione non è filosofica ma pratica.
Un semplice ragionamento sull’atto del dono
Come mai dico che l’atto di donare o aiutare deve essere qualcosa che rimane lontano da qualsiasi obbligo? Adesso ti spiego. Quale è il tuo piatto preferito? Quando lo mangi, sicuramente provi un intenso piacere. Ora immagina di essere obbligato a mangiare questo piatto ogni giorno, perdendo la possibilità di scegliere quando e quanto mangiarne. Decido io. Scommetto che perderesti gran parte del piacere che provavi in passato a mangiare quel piatto, nonostante sia il tuo preferito. Per l’atto di dare, il meccanismo è lo stesso.
L’atto di dare se non è legato al piacere perde gran parte del suo potere benefico
La spontaneità è parte del piacere
Dare e ricevere è parte del potenziale umano ed è un atto naturale e spontaneo. Può esserci grande piacere nell’aiutare gratuitamente le persone, cioè senza aspettarsi nulla in cambio. Siamo esseri sociali, la condivisione è un aspetto importante che nutre il senso della nostra vita.
Quando una regola educativa, religiosa o culturale si intromette però, il piacere di aiutare si può trasformare nell’obbligo di aiutare. Questo condizionamento rischia di troncare il flusso armonioso insito nel dare e ricevere. Il piacere scompare sostituito dal dovere.
Se a guidarti è il dovere, indipendentemente dalla ragione che c’è sotto (educazione, dogmi religiosi o sociali) diventa difficile provare la vera gioia di dare e fare quello che serve all’altra persona. Il dovere oscura queste sensazioni spontanee. Quando non puoi ascoltarti e fai le cose come un automa è molto facile cadere nel vortice dell’obbligo, della fatica e del sacrificio.
Come animali sociali la condivisione è un aspetto importante che nutre il senso della nostra vita
Quando ti sacrifichi niente è gratis
Questo passaggio dal dono al sacrificio, ti conduce in un luogo in cui, quando dai qualcosa, ti aspetti qualcos’altro in cambio. Come minimo il sollievo o la soddisfazione della persona che hai aiutato, perché pensi che il tuo sforzo debba essere utile. Ma ti aspetti anche gratitudine. E credi che chi hai aiutato debba un domani fare altrettanto con te, se ne avrai bisogno, anche a costo di fare fatica e sacrificarsi.
Dov’è finita la leggerezza e la gioia di dare in modo spontaneo, senza aspettative, per il semplice piacere di aiutare?
Fai fatica a ricevere?
Ecco che si chiarisce la difficoltà a ricevere. Quando si cade nella spirale del dovere, il piacere di aiutare è perduto (momentaneamente, puoi sempre recuperarlo!). Di conseguenza non accetterai di essere aiutato o che ti venga regalato qualcosa, perché non vuoi sentirti in obbligo di ricambiare.
Per evitare di gravare sull’altro ed essere in debito, hai imparato a non chiedere aiuto e a fare tutto (o quasi) da solo? Isolarti, evitando le relazioni che offrono aiuto e doni, può portare a un aumento significativo della fatica che devi affrontare nella tua vita. D’altro canto, vivere le situazioni più difficili o faticose nell’isolamento è un fattore che provoca e aggrava l’insorgenza di malattie. Di conseguenza mettersi nelle condizioni di ricevere un aiuto sotto forma di un ascolto empatico per esempio è un atto preventivo importante in termini di salute.
Perché è importante imparare a ricevere?
Come ho già sottolineato dare e ricevere sono due facce della stessa medaglia. Se hai una grande capacità di dare ma sei impossibilitato a ricevere è come se tu fossi capace di inspirare ma non di espirare. Cosa che rende impossibile respirare. Questo blocco impedisce il fluire naturale degli scambi equilibrati che potresti avere con la tua comunità.
Dare e ricevere sono due facce della stessa medaglia
A lezione dalla formica
Un giorno stavo osservando una formica che stava trasportando una briciola grande il doppio delle sue dimensioni. Ammiravo la sua tenacia e mi sono detta: se sapessi dove vuole andare questa formica, prenderei lei e il suo carico e la porterei in un batter d’occhio dove le serve. Non avendo questa informazione fondamentale non sono intervenuta, per non rischiare di danneggiarla anziché aiutarla. Un pensiero che mi ha fatto riflettere… Mi sono chiesta: chi sa se c’è qualcuno con conoscenze e competenze molto diverse da me, che mi considera come io considero questa formica? Cioè un “Qualcuno” di gigante al mio confronto, che sono un piccolo niente nell’Universo. Forse ci sono Esseri disposti ad aiutarmi senza che ciò richieda nessuna fatica da parte loro. Potrei beneficiare di un miracolo, se guardiamo alla cosa nel sistema di riferimento umano. La formica ignora persino la mia esistenza, perché sono troppo grande per lei. Se ricevesse aiuto da me non capirebbe da dove proviene l’aiuto, ne vedrebbe solo il risultato. Lo stesso potrebbe accadere a me, a noi come esseri umani.
Da quando ho avuto questo pensiero mi sono allenata per chiarire bene cosa voglio e mi sono impegnata a condividere ad alta voce i miei desideri. Sia con i miei amici, che vedo e frequento, sia con potenziali presenze amiche che non vedo ma potrebbero esserci. Credo che non ci sia nessun rischio nel farlo, mentre i benefici sono potenzialmente immensi!
Aprirsi all’aiuto dell’Universo
Per approfondire ulteriormente questo tema voglio condividere con te la storia dell’uomo che vuole essere salvato da Dio.
Il fiume stava straripando e le acque stavano raggiungendo la casa di Jim. Erano arrivate al portico, dove lui si trovava. Un uomo in barca a remi si avvicinò e lo chiamò: “Salta dentro che ti porto in salvo”. Jim rispose: “No, il mio Dio mi salverà!” Salì poi di corsa fino al primo piano. Il fiume continuava a salire e raggiunse le finestre del primo piano. Un uomo in un motoscafo si avvicinò e lo chiamò: “Salta dentro che ti porto in salvo”. E Jim di rimando: “No, il mio Dio mi salverà!”
Poi Jim corse sul tetto. Ben presto il fiume lambì il tetto della casa. Jim era seduto sul bordo, con le acque che gli mulinavano attorno ai piedi. Vide un elicottero sorvolarlo e sentì la gente urlare attraverso il megafono: “Afferra la corda e issati, ti porteremo in salvo”. E Jim, di rimando: “No, il mio Dio mi salverà!” Il fiume continuò a salire e, infine, travolse tutta la casa. Jim annegò.
Un istante dopo, si rese conto di essere al cospetto di Dio. In collera, Jim gli chiese: “Ho riposto la mia fiducia in te. Perché mi hai abbandonato?” Dio sorrise e rispose: “Non ti ho mai abbandonato. Ho inviato una barca a remi, un motoscafo e un elicottero. Perché non ci sei salito sopra?”
La storia di Jim è un potente invito a riflettere. Quanto spesso, quando chiedi aiuto, ti aspetti di essere aiutato in un modo specifico, scelto da te, disprezzando altre fonti di aiuto a disposizione? L’Universo può aiutarti in molti modi, ma se non sei pronto a ricevere l’aiuto non vedrai neppure che c’è chi è lì per dartelo.
Ragioni profonde che impediscono di ricevere
Ora che hai letto la storia riflettiamo su cosa ti impedisce di ricevere? Forse nel tuo passato c’è una ferita. Le cause possono essere varie e in questo articolo te ne propongo 3, con l’obiettivo di aiutare la tua riflessione e il tuo percorso per conoscere te stesso. Partiamo da una ferita che può avvenire nella primissima infanzia.
Contrariamente a tanti animali, l’essere umano ci mette anni per guadagnare la sua autonomia. Il neonato umano è molto dipendente dagli adulti e da solo non ha nessuna possibilità di sopravvivere. Di solito il riferimento indispensabile è la madre, portatrice del nutrimento fisico ma anche affettivo.
Se in questo periodo di grande vulnerabilità la presenza indispensabile di questa persona di riferimento viene a mancare, il senso di smarrimento è enorme e le emozioni sconvolgenti.
Sopravvissuti a questo episodio, se la ferita rimane aperta, da adulti questi bambini potrebbero fare di tutto per non vivere di nuovo lo stesso dolore sconvolgente. Il bambino che ha vissuto questo trauma può sviluppare un’autonomia estrema che diventa uno scudo per non rischiare di vivere di nuovo quel senso di insicurezza e smarrimento drammatico.
Se la madre viene a mancare quando si è neonati può crearsi una ferita che porta a un’autonomia estrema
Se il dono si lega a un dramma
È facile che si creino degli ostacoli al normale flusso del dare e ricevere anche quando, nella propria esperienza personale o nella memoria genealogica, qualcuno ha accettato un dono e in seguito è avvenuto un grave trauma o qualcosa che è stato vissuto in modo drammatico. Si tratta di una reazione difensiva dell’organismo.
Pensiamo alle famose caramelle regalate ai bambini da sconosciuti squilibrati, per attirare i piccoli in situazioni pericolose. Oppure anche a chi ha ricevuto percosse in seguito a una richiesta di aiuto, o a coloro che per ricevere hanno dovuto pagare un prezzo molto alto. In tutti questi casi è difficile ricevere aiuto senza sentirsi in pericolo. Se ti riconosci in qualcuno di questi esempi, poter rielaborare questi traumi ti permetterà di ripristinare la gioia di ricevere in totale sicurezza. La Biokinesiologia può aiutarti a sbloccare questo potenziale.
Se pensi di non essere degno di ricevere aiuto
Ovviamente, per poter ricevere e godere di doni e aiuto efficace, serve sentire nel profondo di meritarli ed esserne degni. Allo stesso tempo c’è bisogno di umiltà, dovresti riconoscerti come una persona potenzialmente bisognosa. All’interno della nostra cultura, di solito, una persona che dà senza voler ricevere nulla in cambio viene percepita non solo come molto generosa, ma anche come un individuo capace di sacrificarsi (in silenzio).
Per ricevere aiuto bisogna sentirsi degni ma anche essere umili
Per spezzare questo binomio ti propongo di vedere le cose da una prospettiva divergente. Dare senza mai ricevere è un atto di prepotenza o di arroganza. Dietro può esserci questo pensiero (anche inconscio): io sono forte abbastanza per dare a chi ha bisogno ma non ho bisogno di nulla per me, ce la faccio da solo. Ti invito a considerare quanto, con questo ragionamento, svaluti gli altri che consideri come delle povere vittime, dei deboli. In questo “scambio” a senso unico, rischi di non riconoscere la dignità altrui, la grandezza e il potere di chi aiuti. Lo scambio e il dare e ricevere reciproco mettono ognuno allo stesso livello, in uno stato di rispetto empatico.
Test: scopri a che punto sei nel flusso dare/ricevere
Grazie agli anni di esperienza come terapeuta ho ideato una scala, che permette di capire a che punto si è nel flusso del ricevere e quanto si è liberi (o meno). Voglio condividerla con te perché tu possa valutare in autonomia a che punto sei.
- Non penso nemmeno che potrei aver bisogno di aiuto.
- Mi serve aiuto ma credo di dover fare da solo e non chiedo nulla.
- So che mi serve aiuto, non chiedo nulla e se mi viene proposto aiuto lo rifiuto.
- Mi serve aiuto, non oso chiedere e se mi viene proposto aiuto, lo accetto, cercando però di ripagare doppiamente quello che percepisco come un debito.
- Ho bisogno di aiuto, non oso chiedere ma se mi è proposto aiuto lo accetto, ringraziando semplicemente.
- Mi serve aiuto, oso chiederlo e se qualcuno si rende disponibile, ricevo volentieri. Quando nessuno si rende disponibile, invece, mi arrangio da solo.
- Necessito di un aiuto, oso chiedere e accetto volentieri la disponibilità di qualcuno. Se nessuno si rende disponibile insisto e prendo l’aiuto comunque che mi serve.
- Anche quando non mi serve aiuto, a volte lo chiedo lo stesso per il piacere di fare le cose insieme.
Qualunque sia il tuo posizionamento nella scala, puoi iniziare un processo di cambiamento in direzione dello scalino numero 8. La vita condivisa nel mutuo aiuto è più leggera e nutriente. Aiutandoci possiamo, per esempio, mettere in campo un insieme di misure e favorire i cambiamenti per mantenere e recuperare salute e benessere. Hai difficoltà ad accrescere la tua capacità di ricevere aiuto? Prendi il coraggio a due mani e almeno una volta supera l’ostacolo: chiedi aiuto per imparare a ricevere aiuto!
Nov 19, 2021 | Conoscersi, Consigli pratici
Vivere bene i grandi cambiamenti è possibile. Prima di tutto comprendendo che il cambiamento fa parte dell’esistenza. Ogni giorno evolviamo, proprio grazie al cambiamento.
Sto parlando di quelle piccole modifiche continue delle quali non ci accorgiamo neppure. Ci sono tutta una serie di trasformazioni “trascurabili” che molto probabilmente dai per scontate: cambi l’aria ad ogni respiro, le tue cellule invecchiano e vengono sostituite da cellule nuove, con l’esperienza modifichi idee e opinioni eccetera.
Ci sono però cambiamenti più evidenti che per andare a buon fine necessitano del tuo intervento attivo e richiedono un dispendio di energia. Un trasloco, migrare in un nuovo paese, parlare una lingua diversa da quella madre, integrarsi in una nuova cultura e così via.
SE PREFERISCI, ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO DELL’ARTICOLO:
Infine, ci sono quelli che vengono definiti veri e propri passaggi: grandi cambiamenti evolutivi. Come ad esempio smettere di studiare e iniziare a lavorare, diventare genitori per la prima volta, nascere o morire. Ogniqualvolta ti muovi tra due realtà drasticamente diverse tra loro stai vivendo un passaggio.
Alcuni cambiamenti che vivi sono grandi passaggi evolutivi
La tua stessa nascita è uno di questi momenti, perché dalla vita uterina sei approdato a quella extrauterina: parliamo di mondi distantissimi tra loro.
Vivere bene i grandi cambiamenti: guarda al tuo passato
Per aiutarmi a vivere bene i grandi cambiamenti, personalmente mi ispiro al primo sconvolgente passaggio che tutti noi adulti abbiamo vissuto, quello, appunto, della nascita.
Anche tu sei dovuto passare da un ambiente liquido, raccolto e accogliente, quello del grembo materno, a un ambiente in cui si è circondato da aria, molto vasto, senza quella protezione fisica rappresentata dall’utero. Il tuo corpo conserva la memoria di questo passaggio.
Il tuo corpo conserva la memoria del primo grande sconvolgente passaggio: la nascita
A partire da due piccole cellule che si sono incontrate al momento del concepimento, lasciando agire il flusso vitale, ti sei auto-costruito, sei cresciuto al caldo e al riparo del grembo materno. È il miracolo della vita. Non richiede nessuna fatica al nascituro, nessuno sforzo: basta lasciare fluire l’energia vitale. La Natura ha già predisposto tutto: protezione dagli agenti esterni, nutrimento, il giusto spazio e luogo per crescere. Nel tempo, ma mano che la gravidanza procede, l’utero raggiunge la sua massima estensione. Si sta al calduccio e ci si lascia cullare dai movimenti della madre. Stavi così bene, chi te l’ha fatto fare di uscire e venire al mondo?
Anche se non sembra, la mia è una domanda seria. Quando è arrivato il momento, è intervenuta una forza indipendente dalla tua volontà. La forza della Vita che scorre nelle vene della madre e del bambino obbliga a un passaggio necessario: il parto.
Quando, nel grembo materno, hai iniziato a sentire le spinte che ti hanno scosso e condotto poi fino all’esterno, come l’hai vissuto? Hai forse dubitato o fatto resistenza nei confronti delle contrazioni? Ti sei arrabbiato perché “ti stavano sfrattando”? Personalmente non me lo ricordo. Anche se fosse, resistere alla spinta sarebbe stata una missione impossibile e avrebbe comportato la morte.
La Vita è una forza inarrestabile
Sei qui a leggere, quindi la Vita è stata più forte di qualsiasi eventuale opposizione e ti ha spinto fuori dalla tua zona di comfort. Ti sei trovato catapultato in una realtà sconosciuta, espulso da un ambiente noto.
Mollare ogni resistenza e abbandonarti alla corrente ti ha permesso di uscire e scoprire una nuova realtà. Più ampia, più luminosa, più adatta a te e al tuo potenziale di crescita. A dirla tutta l’utero cominciava a essere un po’ troppo stretto.
Ti invito a lasciare ogni resistenza e abbandonarti alla corrente
Una volta fuori hai cambiato modo di respirare, di nutrirti, di muoverti. Quando sei nato eri molto vulnerabile e nonostante tutto sei sopravvissuto. Hai trovato braccia pronte ad accoglierti, proteggerti, nutrirti. Eri programmato per questo passaggio. Una forza vitale più grande di te aveva predisposto tutto.
Uscire dall’utero ti ha permesso di avere più spazio a disposizione, scoprire nuovi orizzonti, crescere moltissimo e imparare tante cose nuove. In pochi mesi un neonato attraversa cambiamenti incredibili, sempre lasciando agire la Vita. Sviluppa molte competenze e si adegua al nuovo ambiente.
Ora ti invito a fare una riflessione: cosa ti ha permesso di attraversare questo difficilissimo passaggio?
Agire senza agire
Una via per vivere bene i grandi cambiamenti la conosci già. Sto parlando di agire senza agire, ovvero lasciare agire dentro di te la forza vitale, senza alcuno sforzo intenzionale.
Quando sanno di dover affrontare un cambiamento importante, molte persone si affannano per cercare di capire cosa devono fare. Vivono, spesso con ansia, la paura di sbagliare. Cercano di accelerare o rallentare il processo di cambiamento. Più che sul Fare però, ti invito a rivolgere la tua attenzione all’Essere. Conosci te stesso. Se segui il tuo sentire, un passo alla volta, le tue azioni non saranno del tipo che si programma con la mente ma del tipo che nasce spontaneamente da ciò che sei nel profondo.
Non agirai perché ti è stato insegnato che è giusto fare una cosa piuttosto che un’altra. Non sceglierai di comportarti in modo tale da conformarti agli altri, ma risponderai solo a te stesso e al tuo movimento interiore.
Lasciando agire la vita rispondi solo a te stesso
Vivere i cambiamenti con naturalezza
Se lasci che sia la stessa forza vitale che ti ha fatto nascere a guidarti attraverso i passaggi più importanti della tua vita, sentirai che serve impegno ma anche che non c’è alcuna forzatura. Così potrai davvero vivere bene i cambiamenti. Il cambiamento non sarà penoso o faticoso, anche se ti richiederà energia e potrebbe essere carico di emozioni, non sempre piacevoli.
Le tue azioni non avranno bisogno del supporto di alcuna spiegazione razionale. Essere quello che sei ha per conseguenza un insieme di azioni adatte, che portano risultati ottimali e che non richiedono alcuna programmazione. Non proverai l’ansia di dover pianificare tutto. Qualunque sia l’intensità della trasformazione e l’eventuale tempesta emotiva, sperimenterai nel profondo una sensazione di fiducia e serenità, che mai avresti pensato di associare a un cambiamento drastico.
Le tue azioni non avranno bisogno del supporto di alcuna spiegazione razionale
Un passaggio collettivo
In questo momento credo che, come società, ci troviamo di fronte a un passaggio molto importante. Dobbiamo affrontare collettivamente un grande cambiamento. Non credo di esagerare se dico che il periodo che stiamo attraversando è molto travagliato. Un aggettivo che ci porta direttamente alla metafora del parto… Allora mi chiedo: e se fossimo in pieno parto collettivo?
Da anni, pur consapevoli che non potevamo andare avanti così, abbiamo rimandato dei cambiamenti necessari. I danni procurati all’ambiente dall’attività degli esseri umani mettono a rischio la nostra sopravvivenza e richiedono cambiamenti nelle nostre abitudini, per rispettare di più il Pianeta che ci ospita.
Una deriva culturale che idolatra il Dio denaro mette a repentaglio la sicurezza e la felicità di miliardi di esseri umani. Tante persone si rendono conto che non è più tempo di rimandare. A volte è necessario essere esasperati e arrivare a un punto di non ritorno per riuscire a fare i cambiamenti necessari. In alcuni casi serve cambiare paradigma.
Per fare i cambiamenti necessari a volte serve cambiare paradigma
Un passaggio collettivo non è altro che un insieme di tanti passaggi individuali. Qualcuno dice che stiamo per fare un salto dalla terza alla quarta Dimensione. Cosa sarà mai questa quarta Dimensione? Le dimensioni sono Stati di Coscienza. Mentre la terza dimensione possiamo immaginarla come un contenitore rigido che raggruppa convinzioni, regole, norme e vincoli (e di conseguenza è relativamente poco flessibile), la quarta è una dimensione in cui l’individuo diventa più consapevole e cosciente. Chi sta facendo questo passaggio sta sperimentando che ciascuno di noi è creatore della propria realtà e che i pensieri diventano cose.
Un punto di vista alternativo dalle culture native
Un altro aspetto da ricordare è che quello che viviamo è influenzato da ciò che accade nell’universo. La nostra cultura occidentale moderna non prende in considerazione il pianeta Terra come un essere vivente. Le culture native, invece, reputano che ogni pianeta dell’universo sia un essere vivente. Il Pianeta Terra quindi è un organismo vivente come gli animali, le piante, i funghi eccetera. Di conseguenza ha una sua propria evoluzione, indipendente dagli esseri umani. Quando la Terra vive un grande cambiamento noi, che siamo dei piccoli esseri viventi e siamo suoi ospiti, ne sperimentiamo l’influenza.
Puoi avere fiducia nel fatto che tutto andrà per il meglio? Più che fiducia credo serva la fede. Fede nella Vita che scorre in te, in me, in tutti noi, fede nei tuoi desideri e nel tuo potenziale. Partendo dalla scommessa che stiamo vivendo un passaggio difficile, certo, ma potenzialmente portatore di bellissime opportunità, ognuno ha la responsabilità di fare il meglio che può.
Affidarsi alle spinte
Più ti lascerai guidare dalle spinte, proprio come hai fatto quando sei nato, più favorirai il cambiamento in un’ottica positiva. Più accetterai di lasciare quello che conosci e che non è più del tutto adatto a te (magari è diventato un luogo un po’ troppo stretto), più avrai l’opportunità di creare nuove condizioni di vita, maggiormente adatte alla tua felicità. Potrai allora evolvere e stare sempre meglio.
Uscendo dalla tua zona di comfort potrai creare nuove opportunità e condizioni di vita migliori per te
La nostra zona di comfort può essere comoda, come una vecchia poltrona modellata dalla forma del nostro corpo, ma allo stesso tempo può non essere più così giusta per noi. Ti capita mai di non osare cambiare lavoro, ad esempio, solo per il fatto che lo conosci bene e ti da una certa sicurezza economica, anche se non ti senti realizzato o rispettato?
Se riuscirai ad arrenderti fiducioso al tuo flusso vitale, faciliterai il cambiamento, rendendolo un passaggio armonioso, al giusto ritmo, verso una nuova realtà, più ampia e luminosa.
Vivere il cambiamento insieme
La differenza rispetto al nostro parto individuale è che, questa volta, siamo in tanti a dover affrontare un cambiamento importante. Questo passaggio, verso nuovi orizzonti ancora ignoti, lo possiamo accogliere con curiosità e fiducia, tenendoci per mano, con il calore e l’amorevolezza di cui siamo capaci.
Se ti fa paura, senti crescere l’ansia o il desiderio di pianificare nel dettaglio quello che in realtà non può essere pianificato, ricordati questo semplice fatto: sei vivo. E poiché sei vivo vuol dire che sei nato e hai già incontrato e superato un incredibile cambiamento. Hai già accettato di lasciare una realtà conosciuta, forse un po’ stretta ma tutto sommato comoda, nella quale venivi nutrito e protetto, per andare verso l’ignoto. E senza ricevere molto preavviso!
Il no è morte, il sì è vita
Se avessimo potuto scegliere, quanti di noi avrebbero deciso di rimanere al caldo nell’utero, al riparo, nonostante il poco spazio disponibile per crescere ancora? Ciascuno di noi, a modo suo, è sopravvissuto al cambio di paradigma imposto dalla nascita. Ma prova a chiederti: cosa sarebbe successo se avessi resistito alla spinta? Se avessi detto di NO a questa forza più potente di te?. E se i tuoi attaccamenti e la paura del cambiamento fossero stati più potenti della forza della vita? Se non avessi osato lasciarti spingere verso l’ignoto? Cosa sarebbe accaduto? Non avresti mai visto la luce…
Tornando a oggi, mi chiedo: dove ci porta questo parto collettivo che stiamo per affrontare? In quale realtà? Quando finirà questo travaglio? Chi lo sa! A questo punto sono molto curiosa. Conto di scoprirlo insieme a voi in un prossimo futuro…
Un inno alla vita
Nell’affrontare questo passaggio, nel quale sono coinvolta anch’io ovviamente, ispirata dall’esperienza della nascita che abbiamo vissuto tutti noi, mi sento di consigliare di lavorare sui propri motivi di attaccamento per lasciarseli alle spalle. È arrivato il momento di riconnettersi con quello che si sente nel profondo e ridimensionare lo spazio dato ai pensieri, soprattutto quelli di tipo assolutistico e negativo. L’obiettivo è quello di vivere nella realtà, in ogni singolo istante, e lasciare fluire la Vita.
Abbi fede nelle tue risorse interiori e nella tua capacità di trasformazione. Se anche dovessimo cambiare totalmente paradigma un’altra volta possiamo farlo.
Sognare a occhi aperti un futuro rigoglioso e luminoso è il primo passo per realizzare il migliore dei futuri possibili. Questo futuro si sta già realizzando, in realtà, ma più siamo numerosi a sognarlo, più le spinte saranno efficaci, più il parto sarà rapido e indolore.
Sogna a occhi aperti un futuro rigoglioso e luminoso, puoi contribuire a realizzarlo
Intanto, mentre navighiamo nella tempesta, ti posso confermare che personalmente mantengo la mia rotta verso un Mondo di pace, gioia e salute, milioni di volte più strabiliante di quello che posso immaginare.
Nov 12, 2021 | Conoscersi, Peso forma
Gli automatismi che spingono a mangiare troppo esistono davvero, non si tratta di una fantomatica scusa messa in campo da chi fa fatica a dimagrire. Nel percorso verso il peso forma esistono tutta una serie di ostacoli che possono metterti i bastoni tra le ruote e rendere difficile il raggiungimento dell’obiettivo.
SE PREFERISCI, ASCOLTA LA VERSIONE AUDIO DELL’ARTICOLO:
Ti capita di mangiare quando hai freddo, quando studi, oppure se sei stanco o agitato? Forse anche tu sei in qualche modo manipolato da alcuni trigger, interruttori che fanno scattare in te azioni automatiche che nulla hanno a che vedere con un bisogno reale.
Chiariamo subito una cosa. Superare gli automatismi che spingono a mangiare troppo non è la soluzione definitiva per sbarazzarsi dei chili di troppo in modo naturale e senza diete, ma fa parte di una delle molte azioni che puoi mettere in campo per preparare il terreno al dimagrimento. Se invece sei interessato a lavorare subito alla radice, ti consiglio la lettura del mio libro o la partecipazione ai miei laboratori Peso Forma.
Una potente spinta positiva
Anche se superare gli automatismi che spingono a mangiare troppo non è la principale strategia per dimagrire, si tratta comunque di un aiuto molto significativo, diciamo pure che è un vero e proprio potenziamento. Con la parola potenziamento in questo caso intendo qualcosa in grado di favorire e sostenere l’espressione della competenza del tuo corpo, che ha in sé tutte le capacità necessarie a raggiungere e mantenere il peso forma in modo naturale e spontaneo.
Cosa sono i trigger
Un comportamento che viene ripetuto in modo conscio, razionale e controllato diventa un’abitudine. Quando è instaurata l’abitudine, basta uno stimolo, sempre lo stesso, per innescare una reazione automatica. Si tratta di un meccanismo intelligente legato al funzionamento del nostro cervello. Gli automatismi rendono alcuni processi veloci ed efficaci (oltre che inconsapevoli).
Gli automatismi rendono alcuni processi veloci, efficaci e inconsapevoli
Lo stimolo, come ho già accennato, funziona da trigger, ovvero da interruttore che innesca la reazione. Perché un sistema del genere è benefico (generalmente) per il corpo e per la mente? Fa risparmiare tempo e risorse mentali.
In termini evolutivi, il binomio trigger-reazione protegge e aiuta. Ad esempio a mettersi in salvo quando siamo in pericolo. Alcuni automatismi, però, diventano d’intralcio e ci fanno agire in modo controproducente quando vogliamo attuare un cambiamento.
Conosci te stesso
Come ben sai se segui i miei interventi da tempo, conosci te stesso è uno dei consigli fondamentali che do sempre e che potrei ribadire all’infinito. In questo caso, riconoscere e capire i tuoi processi mentali è importante per poter scegliere se contrastarli, quando sono dannosi, o assecondarli, quando sono utili.
Riconoscere e capire i tuoi processi mentali è importante per poter scegliere se contrastarli
Nella mia esperienza di terapeuta ho toccato con mano l’importanza di riconoscere e superare gli automatismi che spingono a mangiare troppo, indipendentemente dal bisogno reale.
A caccia di automatismi
Per scoprire se metti in atto degli automatismi legati al cibo prova ad analizzare le tue abitudini. Quanto spesso continui a mangiare dopo che il corpo ti ha inviato un segnale di sazietà? Ti capita di mangiare anche se non sei affamato?
Mangiare quando non c’è alcuna richiesta fisica è il primo indizio che ci sono degli automatismi in atto. Per raggiungere il peso forma è molto importante recuperare la capacità di mangiare solo quando il corpo lo richiede, imparando di nuovo a riconoscere i messaggi che il tuo organismo ti invia.
Ti capita di mangiare anche se non sei affamato?
L’esercizio della settimana
Prenditi una settimana per osservare te stesso e tutti i tuoi comportamenti legati al cibo. Ogni volta che mangi anche se non hai fame, scrivi su un foglio qual è la situazione in cui lo fai. Magari sei da solo in casa, oppure al contrario sei in compagnia di colleghi o amici che stanno mangiando, o ancora stai lavorando o studiando.
Accanto a una breve descrizione della situazione che accende gli automatismi che spingono proprio te a mangiare troppo, scrivi anche le emozioni connesse a quel momento. Per aiutarti a identificarle puoi scegliere tra queste:
- Noia
- Rabbia o nervosismo
- Tristezza
- Ansia
- Insicurezza
- Gioia
- Smarrimento
- Eccitazione
- Solitudine
- Insoddisfazione
L’elenco non è esaustivo, potresti provare anche altre emozioni. Ascoltati e scrivi di cosa si tratta.
Pensi che il tuo trigger sia invece più spesso uno stato fisico? Prova capire se si tratta di una sensazione di freddo, caldo, sete, stanchezza e così via.
Il trigger può anche essere un semplice stato fisico
C’è sempre una risposta migliore
Quando hai preso atto che mangi anche se non hai fame, valuta la situazione per comprendere a quale bisogno reale cerchi di rispondere e trova un sistema migliore per soddisfare le tue esigenze. Chiediti: come posso rispondere meglio al mio bisogno reale? I bisogni possono essere molti. Per ciascuno, elenca su un foglio almeno due risposte alternative al mangiare. La buona notizia è che puoi cambiare l’abitudine che ti porta a soddisfare il tuo bisogno col cibo, sostituendola con una più sana e adeguata.
Gli esseri umani sono creature abitudinarie
Anche tu come tutti sei abitudinario, e questo è un bene nel momento in cui impari a conoscerti. Il cibo è uno strumento comodo e soddisfacente per compensare i disagi, spegnere le frustrazioni (momentaneamente) o creare connessioni nelle situazioni sociali. Siamo fortunati, perché (di solito) viviamo una situazione in cui c’è cibo in abbondanza. Possiamo trovare qualcosa da mettere sotto i denti dovunque ci troviamo e quasi a qualunque ora.
Ma ora sei diventato più consapevole del fatto che mangi anche se non hai fame e sai che questo ti allontana dal tuo obiettivo di raggiungere il peso forma. Ti invito a usare tutta la creatività di cui sei capace per rispondere in modo più consono ai tuoi bisogni senza impattare sulla bilancia.
La vita ti offre mille modi per farlo…
Esempi di risposte alternative ai bisogni
Mangi se hai freddo? Ti serve calore: copriti meglio. Prenditi il tempo per avvolgerti in una coperta calda e accogliente, oppure bevi una bevanda calda rigenerante. Sei annoiato e sgranocchi qualcosa? Fai qualcosa di stimolante. Ad esempio una telefonata a un amico, una coccola al tuo animale domestico. Puoi anche ascoltare un breve podcast, meditare eccetera.
Il cibo ti serve per superare i momenti di tristezza? Cerca altre fonti di sostegno: l’abbraccio di una persona cara, per esempio. Magari puoi anche andare a passeggiare nella natura e respirare profondamente.
Il cibo ti serve per superare i momenti di tristezza? Cerca altre fonti di sostegno
Trova strategie che ti rispettino e siano giuste per te e non dimenticare di scriverle tutte su un foglio. È un gesto di amore nei tuoi confronti.
L’abitudine buona
Così come può capitare di essere schiavi di abitudini “sbagliate”, al contrario è possibile incentivare una o più abitudini positive. Se ad esempio smetti di mangiare perché sono arrivate le 13, ma apri il frigo solo quando hai davvero fame, puoi rieducare il tuo cervello a percepire il reale stimolo della fame. Se impari a dire di no quando gli amici ti spingono a mangiare qualcosa, potrai stare in compagnia con altri che mangiano senza per forza mettere qualcosa sotto i denti.
Mangiare di fronte a un programma televisivo ti porta ad abbuffarti? Spegni il televisore durante i pasti e concentrati su quello che c’è nel piatto. Sei libero di farti questo grande regalo: scegli l’alternativa al trigger così da liberarti dell’automatismo.
Puoi uscire dagli schemi che ti impediscono di avvicinarti al peso forma e adottare uno stile di vita che risponda ai tuoi veri bisogni. Se riesci a ripetere un comportamento virtuoso in modo consapevole per almeno 21 giorni di fila quello che all’inizio richiede fatica e impegno diventerà una semplice abitudine. Ti invito a provare. Scoprirai che adottare uno stile di vita che risponda ai tuoi bisogni reali è possibile e molto soddisfacente!